EVENTI OSTERIA ERBALUCE
titolo_evento | descrizione | proposta_data | menu | costo_serata |
---|---|---|---|---|
Produttori del Barbaresco, una monografia | Mercoledi 13/09/2023 | Con la partecipazione del responsabile nazionale Luca Cravanzola, ripercorreremo la storia di questa cooperativa tramite l'assaggio dell'intera gerarchia aziendale. | ||
Romagna Sangiovese: al centro delle sottozone | Martedi 3/10/2023 | Attraverso la narrazione di Vitaliano Marchi ripercorreremo quattro delle sottozone più vocate per la produzione del Sangiovese in Romagna: Predappio, Modigliana, Bertinoro e Marzeno. | ||
Il Sangiovese e Montalcino | Lunedi 30/10/2023 | Sangiovese e Montalcino sono legati tra loro indiscutibilmente da un secolo di storia e, grazie a Filippo Apollinari, proveremo a tracciare il profilo (o meglio i profili) dei vini che nascono in questo complesso territorio. | ||
Valtellina: i vini della roccia e del sole | Giovedi 9/11/2023 | Il Nebbiolo delle Alpi, protagonista di una viticoltura eroica che si sublima nel connubio tra il vigneto terrazzato più esteso d'Italia e la montagna, è un grandissimo esempio di cultura rurale. E noi esploreremo la Valtellina e le sue sottozone traghettati dalla voce narrante di Vitaliano Marchi | ||
La Syrah ed il Rodano Settentrionale | Da definire | La Syrah, rigorosamente declinata al femmeinile, è una varietà selettiva ed esigente. In questa serata impareremo a conoscerla e riconoscerla, passando in rassegna le principali appellation della sua patria elettiva: il Rodano Settentrionale. A cura di Filippo Apollinari | ||
Il Pinot Nero tra Italia e Francia | lunedì 11/12/2023 | Fonte di ispirazione per intere generazioni di vignaioli, il modello produttivo borgognone è da sempre tra i più ammirati. Questo incontro sarà l'occasione per capire se in Italia ci siano luoghi in cui il Pinot Nero riesce davvero a costeggiare le vette qualitative della Francia. Serata a cura di Filippo Apollinari |